Fare scuola all'aperto
Percorso formativo per gli Istituti Comprensivi
Compila il form per partecipare.
Un percorso formativo su misura per condividere le migliori pratiche di educazione all'aperto.
Stare a contatto con la natura ha un effetto rigenerante sul cervello, aumenta i livelli di attenzione, favorisce lo sviluppo di una buona coordinazione fisica, di equilibrio e agilità, genera un’inclinazione a sentirsi più sicuri e autonomi, e facilita la predisposizione a lavorare in gruppo e a sviluppare empatia e competenze per la coesistenza.

Compila il form e iscriviti a "Fare scuola all'aperto - Percorso per IC".

Ricevi una email prima degli incontri con il link per partecipare.

Accedi alla diretta online comodamente, da qualsiasi dispositivo.

Poni domande e interagisci direttamente con i docenti.

Riguarda gli incontri, se te li sei persi o se vuoi ripassare un argomento.
Abbiamo organizzato questa iniziativa grazie al sostegno dei nostri meravigliosi sponsor.

Il percorso
Coaching per costruire una base condivisa sulla quale costruire un nuovo modo di pensare l’educazione dei bambini.

I docenti
Le lezioni sono tenute da docenti e tutor dell'apprendimento con grande esperienza nell'outdoor education.

Claudia Ottella
Si occupa di progettazione, coordinamento e supervisione di servizi educativi per la prima infanzia, oltre che di formazione e conduzione di gruppi di lavoro in ambito educativo.
È impegnata in associazioni che su scala nazionale operano nel settore dell’educazione ed è tra i fondatori dell’associazione culturale Bambini e Natura. Ha partecipato al volume “Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura” curato da Monica Guerra (Franco Angeli, 2015) con un contributo sul ruolo della natura nella costruzione di una relazione di fiducia tra adulto e bambino.

Rodolfo Cavaliere
Ingegnere gestionale e life coach, ha completato il corso in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello. È un esperto formatore in apprendimento, intelligenza matematica e motoria.

Valeria Rosso
Ha conseguito il Master II livello all’Università di Padova in "Modelli e Metodologie d’intervento per BES, DSA e Gifted Children" e ha completato il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello.

Maura Farris
È un'educatrice professionale e accompagnatrice di progetti didattici in natura. Insieme ad altri educatori ha fondato l'associazione "L’AgriCultura", attiva dal marzo 2015, che si occupa di riconnettere l’uomo alla natura con progetti dedicati alle diverse fasce d’età da 0 a 99 anni.

Giuseppe Paschetto
Laureato in chimica all'Università di Torino, insegnante di matematica e scienze dal 1983 al 2019 alla scuola secondaria di I grado di Mosso.
È curatore di corsi di formazione di educazione ambientale e alimentare, e di metodologia didattica. Consulente del Centro Educazione Ambientale e del Servizio Informacibo della Provincia di Biella e del COSRAB. Formatore di guide escursionistiche ambientali della Regione Piemonte. Curatore di varie pubblicazioni di educazione ambientale.
Inserito nel 2019 tra i 50 finalisti del premio internazionale "Global Teacher Prize".

Vantaggi per i soci
DIVENTA SOCIO
O RINNOVA LA QUOTA
20 euro
Quota associativa valida
fino al 31 agosto
Cambiamo il mondo insieme.
Non vogliamo una quota associativa in più, vogliamo una persona in più che condivide il nostro sogno.
Averti con noi oggi significa che fino al 31 agosto potremo contare su di te per cambiare il mondo insieme. Un passo alla volta. Una eduletter alla volta, un corso alla volta, un convegno alla volta.
Tra un anno saremo tutti un po' più bravi nel crescere le nuove generazioni, nell'accendere la loro curiosità per il mondo, nel promuovere la gioia di imparare.