LABORATORIO IN PRESENZA

Formazione continua.

Per insegnanti dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado.

Migliora la tua didattica e misura il tuo impatto sulla classe.


All'interno della scuola ci sono risorse fantastiche che possono migliorare profondamente la qualità dell'educazione. La nostra Formazione continua è un percorso formativo avanzato pensato per valorizzare e dare maggior potere a queste risorse. Si tratta di un percorso dalla forte valenza pratica, della durata di un anno scolastico e incentrato sull'insegnamento della matematica. L'obiettivo è accompagnare gli insegnanti nell'applicazione delle più recenti conoscenze di psicologia dell'apprendimento e fornire le competenze essenziali per eseguire un potenziamento degli apprendimenti e misurarne l'impatto sulla classe. 

Il laboratorio  |  La filosofia  |  Il calendario  |  I docenti  |  Le testimonianze  |  Invia la tua candidatura

                      

Il laboratorio.

Impara a riconoscere le difficoltà e ad agire.

Secondo la normativa, la scuola è chiamata a rilevare le difficoltà che i bambini incontrano nell’apprendimento, a mettere in atto degli interventi di aiuto mirati attraverso l’analisi dell’errore e a valutare anche l’impatto che questi interventi possono avere nel percorso di crescita.

Impara a eseguire un potenziamento matematico di classe.

Ti verranno mostrati una serie di attività didattiche basate sul gioco e sull'outdoor education per potenziare l'apprendimento matematico della classe.

Impara a misurare l'impatto della tua didattica.

Conoscerai le buone pratiche per somministrare prove di primo livello utili all'analisi dell'errore, a tracciare un profilo degli apprendimenti matematici e a misurare i progressi della classe dopo l'attività di potenziamento. 

                          

La filosofia.

Quando abbiamo iniziato i nostri potenziamenti in classe, nel 2017, avevamo solo due tutor dell'apprendimento. La nostra scommessa è stata applicare le stesse conoscenze usate nei potenziamenti individuali a livello di classe. I risultati (presentati, insieme ad altri, al Congresso nazionale CNIS 2020) furono eccezionali. Ricordando quei primi dati Stephan Elsner, allora direttore generale del Gruppo bonprix Italia, uno dei sostenitori del progetto, ha dichiarato:

"Ci sono momenti che si ricordano per sempre. Il giorno in cui ho visto le prime statistiche del progetto Biella Cresce è uno di quei momenti. Ho capito che potevamo migliorare davvero la situazione di tanti bambini e tante famiglie, attuale e futura".

Ma per far sì che i bambini e le famiglie fossero davvero tanti non bastavano due persone. Così abbiamo iniziato a formare nuove persone e nel 2018, 2019 e 2020 abbiamo avuto a sei tutor dell'apprendimento e siamo riusciti a seguire più di 20 classi, ottenendo da subito gli stessi risultati straordinari.

Questo dimostrava che i primi risultati non erano dovuti a un caso isolato, ma a un approccio che funzionava e che poteva essere replicato. Così abbiamo affiancato all'attività in classe anche un'offerta formativa per insegnanti, per mostrare sia il retroterra scientifico sia attività pratiche da proporre in classe.

Nel corso di questi anni è emersa un'altra dinamica che ci ha stupiti: le classi delle insegnanti che avevano seguito i nostri corsi partivano già in una posizione avanzata rispetto alla media, secondo i risultati del primo test (quello che presentiamo prima di iniziare il percorso di potenziamento).

Così ci siamo chiesti: cosa succederebbe se ogni insegnante avesse le conoscenze per somministrare le prove scientifiche di primo livello? La risposta ci ha illuminato: il numero di bambini e famiglie che beneficerebbero di questo percorso crescerebbe esponenzialmente.

Ecco come è nato il percorso di Formazione continua.

                  

I docenti.

Valeria Rosso

Tutor dell'apprendimento e formatrice 


Dopo aver giocato ai massimi livelli della pallavolo fino al 2016, fonda con il marito Rodolfo Cavaliere l'associazione no profit Biella Cresce per diffondere le più aggiornate conoscenze scientifiche sull'apprendimento. Entra in contatto con alcuni dei migliori ricercatori mondiali nel campo della psicologia dell'apprendimento, consegue il Master di II livello all’Università di Padova in "Modelli e Metodologie d’intervento per BES, DSA e Gifted Children" e completa il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello.

Rodolfo Cavaliere

Tutor dell'apprendimento e formatore


Tutor dell'apprendimento, formatore, consulente e learning coach, il suo lavoro è aiutare le persone e le aziende a essere felici mentre imparano cose nuove, ampliando in questo modo la loro intelligenza o il capitale umano a disposizione dell'impresa. Tiene numerose conferenze, sia in Italia che all'estero.

Ha completato il corso in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello. È un esperto formatore in apprendimento, intelligenza matematica e motoria.

Elisa Cricrí

Tutor dell'apprendimento e formatrice


Ha completato il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello e in pochi anni è diventata una delle tutor dell'apprendimento di Biella Cresce con più potenziamenti all'attivo.

Ha lavorato con molte classi del Biellese facendosi amare dai bambini e aiutandoli a migliorare le loro prestazioni in matematica.

Barbara Rossin

Tutor dell'apprendimento e formatrice


È coordinatrice del nido del Comune di Gattinara e formatrice CNIS esperta in intelligenza matematica. Ha completato il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello con una tesi dal titolo Così piccoli, ma così grandi. Matematica e sport e il corso CNIS in "Disturbi di attenzione, iperattività e problemi di comportamento".

È stata relatrice a diverse conferenze tra cui il Convegno nazionale CNIS, dove ha presentato presentato una ricerca azione nella sezione poster sul problem solving al nido e all'infanzia. 

Daniela Fava Minor

Tutor dell'apprendimento e formatrice


Insegnante di scuola primaria e formatrice CNIS, ha conseguito il Master II livello all’Università di Padova in "Modelli e Metodologie d’intervento per BES, DSA e Gifted Children" e ha completato il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello.

Ha tenuto numerosi corsi e conferenze per Biella Cresce e per altre realtà.

            

Le testimonianze.

È stato importante far parte di questo gruppo, soprattutto visto il periodo difficile che stiamo vivendo. I vostri suggerimenti, i giochi, le strategie, le rassicurazioni, il metodo di lavoro e i corsi proposti costituiscono un'innovazione vitale. La società cambia, i metodi di insegnamento spesso sono fissi e retrogradi... beh, voi ci dimostrate che si può essere moderni e diversi. Grazie!

Isabella Lei

 

Posso dire con soddisfazione di aver trasmesso ai bambini la curiosità per il mondo dei "numeri". È la prima volta che affronto la logico-matematica in questo modo: i bambini aspettavano con gioia i giochi con Maga Ballerotta (il personaggio che ho scelto come filo conduttore di tutte le attività) . I giochi matematici di movimento (inventati o rivisitati, come i tanti modi per riproporre la classica "bandierina") sono stati una sorpresa: ci si diverte, ci si muove e si impara. Naturalmente avrò ancora tanto da imparare però posso affermare con certezza che questo metodo è molto efficace. Grazie!

Cristina Simone

 

Grazie!
Grazie perché la presenza di Elisa che vedevo settimanalmente in classe seconda mi ha sostenuto e aiutato a superare momenti difficili. Sentire i mei bambini contenti di fare matematica, mi ha rincuorato e mi fatto comprendere il grande, immenso lavoro che fate voi.
Grazie per il costante aggiornamento che mi ha permesso di avere sempre spunti ed esercizi utili alle classi.
Grazie per la vostra energia, che in tanti momenti mi ha dato forza e carica e, in qualche modo, ha coinvolto altri colleghi (ho svolto alcune vostre attività in classe prima con il collega di matematica).

Fosca

 

Il vostro sorriso e la positività che traspare da ognuno di voi sono stati molto importanti in questo lungo periodo di limitazioni a causa del Covid 19. È stato un anno stressante ma la vostra presenza è stata un punto di sostegno e di riferimento. Un grazie di cuore ad ognuno di voi!

Cristina

 

Il percorso è stato molto piacevole; ho apprezzato il clima disteso e la condivisione di idee tra docenti. È bello sapere di avere una rete di supporto che risponde alle tue domande e dubbi, dà spunti nuovi e tiene alto il morale e l'entusiasmo. Grazie.

Irene Bordignon

                  

Invia la tua candidatura.

Le candidature per la Formazione continua 2022/2023 sono ancora chiuse, ma puoi già cominciare a prepararti.

 

Per candidarsi serve:

  • completare il corso online 12 cose da fare per aiutare a imparare, *
  • completare il corso online 10 cose da fare per imparare la matematica, *
  • inviarci le immagini di alcune attività svolte in classe.

 

* Per accedere ai due corsi online basta diventare soci di Biella Cresce: quest'anno sono inclusi nella quota associativa. Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più.

DIVENTA SOCIO

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter, ti aggiorneremo sulle nostre attività.