
Fino a 5 ore
di formazione
per i soci

15 stand
con moltissimi giochi didattici

1 stand
specifico
per i genitori

————
Prova insieme a noi i giochi educativi per eseguire un potenziamento matematico.
Che cos'è
Il Festival dei giochi matematici è un evento gratuito per provare in prima persona le principali attività didattiche che abbiamo ideato o adattato nel corso di anni di esperienza con migliaia di alunni biellesi, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I grado.
A chi è rivolto
🧑🏻🏫 A tutti i professionisti della scuola dell'Infanzia, della Primaria, della 1ª Secondaria di I grado e agli insegnanti di sostegno fino alla 3ª Secondaria di I grado.
👫 A genitori che vogliono scoprire dei giochi che stimolano la crescita armonica dei figli nello stand dedicato.
Chi lo organizza
Il Festival dei giochi matematici è organizzato da Biella Cresce, con la partecipazione del Comune di Biella e dell'IC San Francesco Biella.
Come funziona
L'evento è composto da diverse stazioni: in ciascuna stazione, ad orari prestabiliti, un tutor dell'apprendimento o un insegnante esperto mostrerà e farà provare alcune attività didattiche per 75 minuti. Le stazioni sono pensate per coprire diversi obiettivi e fasce d'età. All'ingresso troverai il dettaglio dei giochi che potrai provare in ciascuna stazione.
Quando e dove si svolge
Sabato 27 settembre 2025, dalle 9.30 alle 17.30, nella scuola statale Giosuè Carducci, in località Vandorno, via Barazzetto 130, a Biella.
Il programma
Questo è il programma della giornata nel dettaglio:
- Accoglienza: ore 9.30-10.00.
- Sessione 1: ore 10.00-11.15.
- Sessione 2: ore 11.30-12.45.
- Pausa pranzo e coffee break: ore 13.00-14.30 (pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
- Sessione 3: ore 14.30-15:45.
- Sessione 4: ore 16.00-17.15.
- Chiusura: ore 17.30.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione al form che trovi in fondo a questa pagina.
I 15 stand dedicati agli insegnanti





Lo stand dedicato ai genitori

10.00-11.15
Giochi per figli dai 3 ai 5 anni
Chi ha detto che bisogna aspettare la primaria per fare matematica? L'intelligenza numerica, proprio come il linguaggio, può e deve essere stimolata fin dalla nascita. Vedremo tanti piccoli giochi per divertirsi con le quantità tutti i giorni. La matematica è per tutti, non è un dono che viene recapitato alla nascita, a qualcuno sì, a qualcuno no. Anzi, riuscire in questa materia dipende anche dalle esperienze nei primi anni di vita!
11.30-12.45
Giochi per figli dai 6 ai 9 anni
Sai qual è il più grande predittore del futuro successo matematico? Il calcolo a mente. Vedremo alcune attività per allenarlo attraverso giochi con le dita, con i dadi, com le carte e con le cannucce. Spesso noi genitori non conosciamo le giuste strategie per supportare i nostri figli nel calcolo mentale e insegniamo a calcolare a mente come in colonna. Niente di più sbagliato! Vieni a scoprire che, a tutte le età, il calcolo mentale può essere divertente.
14.30-15.45
Giochi per figli dai 7 ai 15 anni
Problemi con le tabelline? Vedremo quattro giochi per impararle e soprattutto capirle! Le tabelline per molti di noi sono state un incubo a scuola. Ora la scienza ha scoperto che ci sono modalità in cui il nostro cervello può impararle in maniera naturale: non come delle poesie, ma capendole. Ci si diverte e si pongono le basi per tutti gli apprendimenti matematici futuri. Anche per noi genitori diventa un sollievo!
16.00-17.15
Giochi per figli dai 7 ai 15 anni
Problemi con le frazioni e i decimali? Vedremo quattro giochi per scoprirli e amarli. Sconti, percentuali, numeri con la virgola, frazioni… sembrano tutti argomenti separati, invece sono facce della stessa medaglia. Una volta capito cosa significano, non saranno più un problema! Le attività che imparerete vi aiuteranno a capire come aiutare vostro figlio con un percorso semplice e divertente.
Un video dell'edizione 2024

————
Puoi richiedere un attestato di partecipazione.
Se sei socio di Biella Cresce, puoi ottenere un Attestato di partecipazione che certifica fino a 5 ore di formazione.
La quota associativa è di 20 euro. Puoi associarti durante il Festival, oppure da qui.
Cliccando sul pulsante di iscrizione dichiari di aver letto e compreso l’informativa privacy.
Durante l'evento verranno realizzate fotografie e video che verranno utilizzate per comunicare l'iniziativa.
✉️ Per maggiori informazioni scrivete a [email protected].
Restiamo in contatto!
Iscriviti alla newsletter, ti aggiorneremo sulle nostre attività.