EDIZIONE 2024/2025

Formazione Continua Matematica

Per insegnanti di scuola Primaria
(max 20 partecipanti)

EDIZIONE TRENTO

Finalmente arriva a Trento il percorso formativo che ha coinvolto centinaia di insegnanti nel Biellese.


La Formazione Continua è un percorso dalla forte valenza pratica che si svolge durante l'intero anno scolastico ed è incentrato sull'insegnamento della matematica

È nato in Provincia di Biella, dove coinvolge oltre 150 insegnanti all'anno e oltre 2 mila alunni, con risultato straordinari sull'efficacia della didattica:

  • +15,5 percentili guadagnati in media in conoscenza numerica,
  • -47,8% di errori nel calcolo a mente.

Dal momento che conoscenza numerica e calcolo a mente sono alcuni dei principali predittori del successo futuro in matematica, questi dati raccontano un cambiamento importante nelle prospettive di vita e nelle scelte formative future di questi alunni.

L'obiettivo della Formazione Continua è accompagnarti nell'esecuzione di un potenziamento matematico in classe, durante l'orario scolastico, come hanno già fatto centinaia di insegnanti nel Biellese e nel resto d'Italia.

Infatti dopo anni di esperienza nell'apprendimento da remoto abbiamo deciso di rendere questo percorso fruibile anche online. Nel 2023/2024 abbiamo svolto un'intero anno scolastico di sperimentazione con un gruppo di otto insegnanti da diversi territori italiani ottenendo risultati straordinari, in linea con la versione in presenza. 

In questa edizione speciale per la Provincia di Trento, il percorso comprende anche due weekend formativi in presenza con i tutor dell'aprendimento e formatori specializzati di Biella Cresce e tutti i materiali didattici forniti gratuitamente. 

Il laboratorio  |  A chi è rivolto  |  La filosofia  Il percorso  |  I docenti  |  Le testimonianze  |  Invia la tua candidatura!

                        

Il laboratorio

Impara a riconoscere le difficoltà e ad agire.

Secondo la normativa, la scuola è chiamata a rilevare le difficoltà che i bambini incontrano nell’apprendimento, a mettere in atto degli interventi di aiuto mirati attraverso l’analisi dell’errore e a valutare anche l’impatto che questi interventi possono avere nel percorso di crescita.

Impara a eseguire un potenziamento matematico di classe.

Ti verranno mostrate una serie di attività didattiche basate sul gioco e realizzabili anche in outdoor education per potenziare l'apprendimento matematico della classe.

Impara a misurare l'impatto della tua didattica.

Conoscerai le buone pratiche per somministrare prove di primo livello utili all'analisi dell'errore, a tracciare un profilo degli apprendimenti matematici e a misurare i progressi della classe dopo l'attività di potenziamento. 

                                          

A chi è rivolto

 

 

A insegnanti di Scuola Primaria (max 20 partecipanti)

In questo corso imparerai a conoscere il profilo degli apprendimenti matematici della tua classe proponendo le prove scientifiche di riferimento e impostando poi un percorso di potenziamento mirato volto sia a recuperare lacune precedenti che a introdurre nuovi argomenti in maniera funzionale all'apprendimento della matematica secondo quanto scoperto dalle neuroscienze.

                            

La filosofia

Quando abbiamo iniziato i nostri potenziamenti in classe, nel 2017, avevamo solo due tutor dell'apprendimento. La nostra scommessa è stata applicare le stesse conoscenze usate nei potenziamenti individuali a livello di classe. I risultati (presentati, insieme ad altri, al Congresso nazionale CNIS 2020) furono eccezionali. Ricordando quei primi dati Stephan Elsner, allora direttore generale del Gruppo bonprix Italia, uno dei sostenitori del progetto, ha dichiarato:

"Ci sono momenti che si ricordano per sempre. Il giorno in cui ho visto le prime statistiche del progetto Biella Cresce è uno di quei momenti. Ho capito che potevamo migliorare davvero la situazione di tanti bambini e tante famiglie, attuale e futura".

Ma per far sì che i bambini e le famiglie fossero davvero tanti non bastavano due persone. Così abbiamo iniziato a formare nuove persone e nel 2018, 2019 e 2020 abbiamo avuto sei tutor dell'apprendimento e siamo riusciti a seguire più di 20 classi, ottenendo da subito gli stessi risultati straordinari.

Questo dimostrava che i primi risultati non erano dovuti a un caso isolato, ma a un approccio che funzionava e che poteva essere replicato. Così abbiamo affiancato all'attività in classe anche un'offerta formativa per insegnanti, per mostrare sia il retroterra scientifico sia attività pratiche da proporre in classe.

Nel corso di questi anni è emersa un'altra dinamica che ci ha stupiti: le classi delle insegnanti che avevano seguito i nostri corsi partivano già in una posizione avanzata rispetto alla media, secondo i risultati del primo test (quello che presentiamo prima di iniziare il percorso di potenziamento).

Così ci siamo chiesti: cosa succederebbe se ogni insegnante avesse le conoscenze per somministrare le prove scientifiche di primo livello? La risposta ci ha illuminato: il numero di bambini e famiglie che beneficerebbero di questo percorso crescerebbe esponenzialmente.

Ecco come è nato il percorso di Formazione Continua.

  • Nel 2021/2022 hanno partecipato 31 docenti, i quali hanno lavorato con 413 alunni
  • Nel 2022/2023 la Formazione Continua ha coinvolto 103 insegnanti e 1.439 alunni in potenziamento.
  • Nel 2023/2024 la Formazione Continua ha coinvolto 160 insegnanti e 2.061 alunni in potenziamento.

Nel 2023/2024 abbiamo sperimentato un percorso di Formazione Continua interamente online con otto insegnanti provenienti da otto diverse province italiane. Da anni proponiamo formazioni e corsi online e nel 2020 abbiamo organizzato il più grande convegno professionale online, con oltre 5.000 persone presenti alla diretta. Queste competenze ci hanno consentito di sviluppare un percorso da remoto che simula l'esperienza dal vivo anche grazie a uno strumento di community per essere sempre in contatto con i nostri formatori, i facilitatori e i colleghi.

I risultati ottenuti nei test scientifici da questi otto insegnanti sono stati perfettamente in linea con quelli in presenza, dimostrando che questo percorso è perfettamente replicabile anche a distanza. Così dal 2024/2025 la Formazione Continua è accessibile da tutti gli insegnanti e le insegnanti d'Italia.

                            

Il percorso

1.

Primo weekend formativo e consegna dei materiali didattici in comodato d'uso gratuito.

5 e 6 aprile 2025, in presenza,
Via IV Novembre, 35/1, 38121 Trento TN.

Orario 9-13 e 14-17.

2.

Percorso digitale guidato per progettare ed eseguire un potenziamento matematico in classe.

3.

Accesso a "Formazione Continua: Community", una community riservata dove fare domande, condividere i successi e ricevere assistenza dai nostri tutor altamente formati.

4.

Accesso a "Potenziare con i giochi matematici: Primaria e Secondaria di I grado", un archivio con 47 attività didattiche illustrate in brevi video.

5.

Secondo weekend formativo

11 e 12 ottobre 2025, in presenza, in provincia di Trento (luogo da definire).
Orario 9-13 e 14-17.

 

Cosa troverai nella tua area personale dopo l'iscrizione.

Formazione Continua

Qui viene gestito il percorso: i vari contenuti formativi si attivano al momento giusto e potrai andare avanti un passo alla volta.

Formazione Continua: Community

Qui puoi interagire con i nostri formatori, con i facilitatori e con i colleghi per fare domande, risolvere dubbi e condividere i successi.

Potenziare con i giochi matematici: Primaria e Secondaria di I grado

Qui trovi i video di spiegazione dei giochi matematici richiamati nei percorsi della Primaria e della Secondaria di I grado.

                    

I docenti

Valeria Rosso

Tutor dell'apprendimento e formatrice 


Dopo aver giocato ai massimi livelli della pallavolo fino al 2016, fonda con il marito Rodolfo Cavaliere l'associazione no profit Biella Cresce per diffondere le più aggiornate conoscenze scientifiche sull'apprendimento. Entra in contatto con alcuni dei migliori ricercatori mondiali nel campo della psicologia dell'apprendimento, consegue il Master di II livello all’Università di Padova in "Modelli e Metodologie d’intervento per BES, DSA e Gifted Children" e completa il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello.

Rodolfo Cavaliere

Tutor dell'apprendimento e formatore


Tutor dell'apprendimento, formatore, consulente e learning coach, il suo lavoro è aiutare le persone e le aziende a essere felici mentre imparano cose nuove, ampliando in questo modo la loro intelligenza o il capitale umano a disposizione dell'impresa. Tiene numerose conferenze, sia in Italia che all'estero.

Ha completato il corso in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello. È un esperto formatore in apprendimento, intelligenza matematica e motoria.

Elisa Cricrí

Tutor dell'apprendimento e formatrice


Ha completato il corso CNIS in "Psicologia dell'apprendimento della matematica" di III livello e in pochi anni è diventata una delle tutor dell'apprendimento di Biella Cresce con più potenziamenti all'attivo.

Ha lavorato con molte classi del Biellese facendosi amare dai bambini e aiutandoli a migliorare le loro prestazioni in matematica.

              

Le testimonianze

Questo progetto è stato per me una scoperta entusiasmante. 
Ho voluto aderire perchè mi ha incuriosito molto la proposta di una matematica attiva, anche se non avevo idea di come si sarebbe svolto il tutto. La formazione è stata davvero coinvolgente….ho ascoltato, giocato, ho scambiato idee e proposte, mi sono confrontata sull’andamento del progetto in classe….ogni tanto mi sono anche demoralizzata, ma gli incontri di formazione sono stati utilissimi. Non nego che ogni tanto ho tentennato perchè mi sembrava ci fossero troppe attività da proporre ma, in seguito al confronto con insegnanti e formatori (ormai amici), è stato semplice calibrare il tutto e scegliere le attività più utili per la mia classe.

Elisabetta

 

Posso dire con soddisfazione di aver trasmesso ai bambini la curiosità per il mondo dei "numeri". È la prima volta che affronto la logico-matematica in questo modo: i bambini aspettavano con gioia i giochi con Maga Ballerotta (il personaggio che ho scelto come filo conduttore di tutte le attività) . I giochi matematici di movimento (inventati o rivisitati, come i tanti modi per riproporre la classica "bandierina") sono stati una sorpresa: ci si diverte, ci si muove e si impara. Naturalmente avrò ancora tanto da imparare però posso affermare con certezza che questo metodo è molto efficace. Grazie!

Cristina

 

Sinceramente pensavo che dopo 5 anni con il progetto di Biella Cresce si sarebbero esaurite le novità e i giochi e che forse avrei fatto un anno di “ripetizioni”. 
Così non è stato!
Anzi, forse è stato l’anno più bello, perché, grazie al percorso formativo con Valeria, Rodolfo ed Elisa, ho acquisito, ancora e meglio, informazioni e conoscenze che pensavo di avere già, ma ho anche avuto modo di confrontarmi con colleghi di altre realtà perché siamo tanti!

Fosca

 

Tra i risultati più significativi che ho ottenuto posso segnalare il raggiungimento di maggiore omogeneità dei traguardi, insieme alla valorizzazione delle abilità dei singoli: non solo dei bambini in difficoltà ma anche degli eccellenti che spesso durante le attività in classe venivano trascurati per supportare gli alunni più fragili.
I giochi inoltre mi hanno fornito nuove modalità per proporre gli argomenti programmati, per  rilevare strategie, ragionamenti, percorsi mentali degli alunni e per favorire l’avvio al pensiero astratto.
Il gruppo classe ha affrontato i giochi con gioia ed entusiasmo e questo approccio ha creato, col tempo, una visione dinamica della matematica, divertente e coinvolgente. La matematica presentata come "sport della mente" ha migliorato le prestazioni intellettuali dei bambini che hanno imparato in modo appassionante, migliorando gradualmente e consolidando i livelli qualitativi delle prestazioni.  Altro punto a favore è stata la ripetitività dei giochi che ha rappresentato, soprattutto per i bambini più in difficoltà, un fattore decisamente rassicurante e ha consentito loro di rinforzare la propria sicurezza operativa, soprattutto nell’ambito della conoscenza numerica

Cristina

 

Mi rendo conto che l’approccio da voi proposto è diventato ormai parte integrante della mia modalità di pormi nei confronti degli allievi e dell’insegnamento della  materia. Grazie.

Stefania

   

Invia la tua candidatura 

EDIZIONE TRENTO

980 euro
Gratis

Grazie al sostegno del Fondo Carta Etica UniCredit

  • Assistenza nella progettazione e realizzazione di un potenziamento di classe.
  • Monitoraggio della didattica attraverso strumenti scientifici per l'insegnante.
  • Supporto continuo attraverso "Formazione Continua: Community". 
  • Corso online "Potenziare con i giochi matematici: Primaria e Secondaria di primo grado".
  • Tutti i materiali didattici necessari alla realizzazione del potenziamento.
  • Attestato di partecipazione (fino a 70 ore di formazione).

 

I posti sono terminati, ci dispiace.

Resta in contatto con noi per non perderti le prossime iniziative.

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter, ti aggiorneremo sulle nostre attività.